Crolla albero in viale Corsica, il taglio rinviato per proteste dei residenti [FOTO]
Nardella: "Quello successo ci conferma che dobbiamo andare avanti"
giovedì 10 agosto 2017 18:31
Temporale e danni, a Firenze è crollato un albero che avrebbe dovuto essere abbattuto nei giorni scorsi.
La forte pioggia che si è riversata oggi, giovedì 10 agosto, su Firenze ha fatto cadere un ippocastano in viale Corsica, che fortunatamente crollando non ha causato danni a persone o mezzi.
L’ippocastano in questione è uno dei 59 alberi di viale Corsica che gli operai del Comune di Firenze erano pronti ad abbattere a inizio agosto, operazione non portata a termine a causa della protesta dei residenti.
“Questo è uno degli alberi in viale Corsica che dovevamo abbattere. Vederlo cadere per un temporale suscita in tutti la stessa esclamazione: meno male non c'era nessuno! – ha commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella sulla sua pagina Facebook - Il piano di taglio di 282 piante e ripiantumazione di 800 nuove nasce, non da un capriccio, ma dal confronto con gli esperti e dal nostro dovere di tutelare la salute pubblica dei cittadini”.
“Su quell'albero c'è ancora il cartello di protesta con scritto "io sono sano", affisso dai manifestanti che la scorsa settimana ci hanno costretti a sospendere i lavori – ha scritto sempre Nardella - Quello che è appena successo ci conferma che eravamo e siamo nel giusto e soprattutto che dobbiamo andare avanti”.
Stesso commento arriva anche dall'assessore all'ambiente Alessia Bettini: “Per fortuna la caduta dell’ippocastano in viale Corsica non ha arrecato danni a persone e cose. L’episodio di oggi dimostra che la nostra decisione di sostituire le alberature a rischio, che abbiamo deciso dopo tutte le valutazioni tecniche necessarie, è una scelta necessaria che va incontro anche all’esigenza di garantire la sicurezza e la salute dei cittadini”.
L’ippocastano caduto sulla sede stradale di viale Corsica è di tipo C, ovvero facente parte della classe di pericolosità moderata. Dalle analisi fatte risultava avere dei problemi alle radici, si legge sul sito del Comune di Firenze, che sono state attaccate da dei funghi che hanno degradato la parte ipogea dell’albero, riducendone così la capacità di ancoraggio al terreno. Dalle analisi fatte sull’ippocastano in questione, e sugli altri presenti in viale Corsica, erano emersi anche una serie di danni alle radici affioranti, sul fusto e sulla zona di passaggio fra il fusto e la radice.
[Foto tratte dalla pagina Facebook di Dario Nardella]